lettera

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

lettera (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: lettere)

  1. (dell’alfabeto) rendere un suono per iscritto
lettera A
lettera scritta in inglese del viceammiraglio della marina imperiale giapponese Ijuin Goro ( ja:伊集院五郎 ) al tenente italiano Ernesto Burzagli scritta da Trieste il 5 settembre 1907
  1. comunicazione scritta che si invia solitamente tramite posta a una o più persone o enti
    • lettera minatoria
  2. (diritto) scrittura
  3. (economia) documento emesso a scopo di garanzia da un istituto di credito, col quale un soggetto può ottenere un finanziamento da parte di altri soggetti
  4. (per estensione) particolare lineiforme scritto delle lingue parlate

Sillabazione[modifica]

lét | te | ra o lèt | te | ra

Pronuncia[modifica]

IPA: /ˈˈlɛttera, ˈlettera/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino littera

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«in generale, è una regola: più la carta e l'ortografia sono cattive, più la busta è sporca, più il contenuto è serio e importante »

Sinonimi[modifica]

Parole derivate[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • restare lettera morta

Traduzione

Altri progetti[modifica]