controbattere
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
controbattere (vai alla coniugazione)
- (familiare) ostacolare qualcuno, negare qualcosa di vero oppure affrontare ostilmente persone, ingiustamente ritenute una minaccia, con un discorso in cui non si crede totalmente cercando a discolpa pretesti inutili o discussioni fuorvianti e vane
- (per estensione) tentare di trasformare il bene in male con sofismi e creando difficoltà risolvibili solo in parte
- (gergale) far perdere ogni speranza, soprattutto nei momenti di perplessità altrui ovvero quando si cercano risposte importanti
Sillabazione[modifica]
- con | tro | bàt | te | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /kontroˈbattere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
formato da contro- (dal latino contra) e battere
Sinonimi[modifica]
- contestare, contraddire,
- (senso figurato) ribattere, rispondere, reagire, replicare, rimbeccare, obiettare, contraddire, confutare
- (senso figurato) attaccare
- (per estensione) rivaleggiare

Contrari[modifica]
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV,. Dizionario Sinonimi e contrari Mariotti, 2006, pagina 147