cervelletto
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]


Sostantivo
cervelletto ( approfondimento) m (pl.: cervelletti)
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) parte del sistema nervoso centrale posta sotto e posteriormente al cervello e connessa a quest'ultimo da peduncoli, divisa in due emisferi e di forma ovoidale, e coinvolta nell'apprendimento, nel controllo motorio, nel linguaggio, nell'attenzione e nella formazione di alcune emozioni
Sillabazione[modifica]
- cer | vel | lèt | to
Pronuncia[modifica]
IPA: /t͡ʃervelˈletto/
Etimologia / Derivazione[modifica]
letteralmente "piccolo cervello", sul modello del latino cerebellum, diminutivo di cerebrum
Traduzione
(anatomia)
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante cervelletto
Commons contiene immagini o altri file su cervelletto