bieco
Italiano[modifica]
Aggettivo
bieco m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | bieco | biechi |
femminile | bieca | bieche |
- detto specialmente di sguardo che manifesta o fa trasparire una minaccia indefinita, delle cattive intenzioni, del malanimo oppure astio o rancore; torvo, truce, sinistro, malevolo, storto.
- sbieco, storto, come di chi guarda in tralice; obliquo, di traverso
- (letterario) (per estensione) (senso figurato) che esprime malvagità
- guàrdati da quel bieco individuo
- Crescer più sempre l'appetito cieco / vede del re pagan, né sa che farsi. / Ben sa che vuol venire all'atto bieco, / ove i contrasti suoi tutti fien scarsi (Ariosto, Orlando Furioso, Capitolo XXIX)
Sillabazione[modifica]
- biè | co
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈbjɛko/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino oblīquus "piegato, torto, obliquo", forse attraverso il latino volgare *oblaecus
Citazione[modifica]
![]() |
«la vecchia intravide una specie di rimessa lastricata di macigni e in fondo un cortile ove un cavallo già sellato e carico di bisacce batteva la zampa al suolo, impaziente di partire. Ella diede uno sguardo bieco ed entrò nell'abitazione attigua
»
|
(Grazia Deledda Colombi e sparvieri)
|
Sinonimi[modifica]
- (per estensione) torvo, turpe, sinistro, minaccioso, cattivo, malvagio, malevolo, aggressivo, ostile, cupo, accigliato, irato

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Dizionario universale
- Dictionary.com
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- G. Devoto, G.C. Oli, Vocabolario illustrato della lingua italiana (Milano, 1977)
- Zingarelli, vocabolario della lingua italiana (Zanichelli, 1999)
- Biblioteca (progetto Manuzio) di Liber Liber