accresco
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Voce verbale
accresco
- prima persona singolare dell'indicativo presente di accrescere
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi accrescere
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Traduzione
prima persona singolare dell'indicativo presente di accrescere
Latino[modifica]
Verbo
Intransitivo[modifica]
accresco (vai alla coniugazione) terza coniugazione, privo della forma passiva (paradigma: accrēscō, accrēscis, accrēvi, accrētum, accrēscĕre)
- crescere, aumentare, ingrandirsi, ingrossarsi (anche in senso figurato)
- uruca, quae adiectis diebus accrescit inmobilis, duro cortice (...) quam chrysallidem appellant - un bruco, che si ingrandisce con il passare dei giorni, immobile, in un duro guscio (...) che chiamano crisalide (Plinio il Vecchio, Naturalis historia, liber XI, XXXVII, 112)
- invidia accrevit - crebbe l'invidia (Orazio, Satire, satira VI)
- (con il dativo) aggiungersi, aggregarsi, unirsi
- eorum mentibus fervor caritatis accrescit - alle loro menti si aggiunge il fervore della carità (Pietro Abelardo, Sic et non, q. 138)
- Massilia Franciae regno accrevit - Marsiglia si unì al regno di Francia (Gallia christiana, Massiliensis)
Sillabazione[modifica]
- (classica) ăc | crēs | cō
- (ecclesiastica) ăc | crē | scō
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
composto di ad, "a, verso", e cresco, "crescere"
Sinonimi[modifica]
Parole derivate[modifica]
- discendenti in altre lingue
Termini correlati[modifica]

Varianti[modifica]
- italiano
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma accresco (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it