Vai al contenuto

Appendice:Tutti i numeri in lettere

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

I numeri sono infiniti - questo progetto serve soprattutto per mostrare il modo in cui vengono costruiti i numeri nelle diverse lingue - p.e. in francese il no. ottanta o in tedesco cinquantuno ecc. ecc. Questi numeri si dicono cardinali e servono per contare.

Nel contare rispettiamo una struttura per decine, da zero a nove, ognuna enumerata usando una parola composta basata sulle unità.


-0-910-1920-2930-39 40-4950-5960-6970-7980-8990-99
0zerodieciventitrenta quarantacinquantasessanta settantaottantanovanta
1unoundiciventunotrentuno quarantunocinquantunosessantuno settantunoottantunonovantuno
2duedodiciventiduetrentadue quarantaduecinquantaduesessantadue settantadueottantaduenovantadue
3tretrediciventitrétrentatré quarantatrécinquantatrésessantatré settantatréottantatrénovantatré
4quattroquattordici ventiquattrotrentaquattro quarantaquattro cinquantaquattro,
sessantaquattro
settantaquattro ottantaquattronovantaquattro
5cinquequindiciventicinquetrentacinque quarantacinque cinquantacinquesessantacinque settantacinque ottantacinquenovantacinque
6seisediciventiseitrentasei quarantaseicinquantaseisessantasei settantaseiottantaseinovantasei
7settediciassetteventisettetrentasette quarantasette cinquantasettesessantasette settantasette ottantasettenovantasette
8ottodiciottoventottotrentotto quarantottocinquantottosessantotto settantottoottantottonovantotto
9novediciannoveventinovetrentanove quarantanove cinquantanovesessantanove settantanoveottantanovenovantanove

Il primo centinaio è detto cento, quindi senza alcun prefisso, mentre le seguenti centinaia sono contate prefissando il relativo numero cardinale, contando così le unità di centinaia:

100cento
200duecento
300trecento
400quattrocento
500cinquecento
600seicento
700settecento
800ottocento
900novecento


Per le migliaia vale lo stesso principio, enumerando così le unità di migliaia, ma non ci si ferma qui, proseguendo l'enumerazione anche le decine di migliaia. Questo accade perché il nostro sistema linguistico (come la maggior parte di questi) enumera per gruppi di tre cifre, da zero (0) a novecentonovantanove (999), con un risultato di questo tipo per le prime dieci:

1.000mille
2.000duemila
3.000tremila
4.000quattromila
5.000cinquemila
6.000seimila
7.000settemila
8.000ottomila
9.000novemila

proseguendo poi contando fino a 999:

10.000diecimila
......
20.000ventimila
......
30.000trentamila
......
40.000quarantamila
41.000quarantunomila
......
50.000cinquantamila
......
59.000cinquantanovemila
60.000sessantamila
......
100.000centomila
......
200.000duecentomila
.....
853.000ottocentocinquantatremila
......
999.000novecentonovantanovemila

Lo stesso principio varrà poi per i milioni, per decine e centinaia di milioni, e così via per i miliardi.

1.000.000un milione
2.000.000due milioni
10.000.000dieci milioni
20.000.000venti milioni
100.000.000cento milioni
200.000.000duecento milioni
1.000.000.000un miliardo

Numeri ordinali Stabiliscono l'ordine di precedenza. Servono anche per il denominatore nelle frazioni: 3/17 si legge: tre diciassettesimi.

Pagine correlate

[modifica]