sessanta
Jump to navigation
Jump to search

Italiano[modifica]
Aggettivo numerale
Cardinale[modifica]
sessanta ( approfondimento) 60 inv
- (matematica), (aritmetica) numero dopo cinquantanove e prima di sessantuno; è sei volte dieci e cinque volte il triplo del quadrato di due
- l'altezza media di un neandertal era di un metro e sessanta centimetri
- (scuola) il voto minimo da ottenere all'esame di stato nelle scuole superiori italiane per essere promossi.
Sillabazione[modifica]
- ses | sàn | ta
Pronuncia[modifica]
IPA: /sesˈsanta/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino sexa(g)inta
Citazione[modifica]
![]() |
«Non sempre il tempo la beltà cancella o la sfioran le lacrime e gli affanni; mia madre ha sessant'anni, e più la guardo e più mi sembra bella
»
|
Parole derivate[modifica]
- sessantesimo, sessantina, sessantuno, sessantadue, sessantatré, sessantaquattro, sessantaquattresimo sessantacinque, sessantasei, sessantasette, sessantotto, sessantanove, sessantenne, sessantina
Termini correlati[modifica]
Iperonimi[modifica]
Traduzione
numero cardinale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1656