tredici
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Aggettivo numerale
Cardinale[modifica]

tredici ( approfondimento) 13 inv
- (matematica), (aritmetica) numero naturale che segue il dodici e precede il quattordici
Sillabazione[modifica]
- tré | di | ci
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈtreditʃi/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tredecim composto di tres e cioè "tre" e decem ossia "dieci"
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Iperonimi[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- Mai essere in tredici a tavola
- Ho fatto tredici: espressione, ormai in disuso, che indicava una vincita al totocalcio per aver indovinato tutti e tredici i risultati delle partine di calcio stampate sulla schedina
Traduzione
numero cardinale
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 2191