trasparenza
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
trasparenza f inv
- (fisica) capacità di un corpo di lasciar passare la luce, e quindi di lasciar almeno intravedere un oggetto che rispetto all'osservatore si trova di là del corpo stesso
- (politica) (diritto) (economia) capacità di un'azione amministrativa di essere regolare e capibile
- Dobbiamo pensare alla trasparenza come necessità per costruire un'amministrazione che sia riconoscibile
- (senso figurato) rendere noto, comunicare una o più realtà
- (per estensione) comportamento estremamente spontaneo con la consapevolezza per cui certamente non si diranno né si faranno cose scorrette, offensive o sbagliate
Sillabazione[modifica]
- tra | spa | rèn | za
Pronuncia[modifica]
IPA: /tra.spaˈrɛn.t͡sa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da trasparente
Sinonimi[modifica]
- purezza, limpidezza
- (per estensione) traslucidità, pellucidità
- (senso figurato) chiarezza, evidenza, perspicuità, tersezza, purezza, nitore

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
che lascia passare la luce
onesta, schiettezza
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enciclopedia Treccani
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli