tesa
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Aggettivo, forma flessa[modifica]
tesa f sing
- femminile singolare di teso
Sostantivo
tesa ( approfondimento) f sing (pl.: tese)
- (abbigliamento) parte sporgente del cappello che gira, più o meno orizzontalmente, attorno alla base della cupola
- abbassare la tesa sulla fronte
- un cappello a larghe tese
- nella caccia, operazione in cui si tendono le reti per catturare uccelli, anche, le reti stesse e il tempo e il luogo in cui si compie tale operazione
- fare la tesa delle reti
- è stato tutto il giorno alla tesa
- antica unità di misura di lunghezza usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale, corrispondente all'incirca all'apertura delle braccia tese
- unità di misura delle superfici agrarie usata nell'Italia settentrionale, equivalente a 3,6 m2
- (antico) (letteratura) tensione
- Come balestro frange, quando scocca da troppa tesa, la sua corda e l'arco (DANTE, Purgatorio XXXI, 16-17)
- (letteratura) distesa
- era la tesa del mare un gioco d'anella (MONTALE)
Voce verbale
tesa
- participio passato femminile singolare di tendere
Sillabazione[modifica]
té | sa
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (sostantivo) → Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
- (aggettivo) vedi teso
- (voce verbale) vedi tendere
Sinonimi[modifica]
Traduzione
parte sporgente del cappello che gira
operazione in cui si tendono le reti
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.