sminuire
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
sminuire (vai alla coniugazione)
- far diminuire la quantità, la dimensione, la misura di qualcosa
- far figurare qualcosa o qualcuno come meno importante o rilevante
- il suo modo di sminuire alcuni studenti è certamente offensivo e direi quasi oltraggioso
Intransitivo[modifica]
sminuire (vai alla coniugazione)
- ridursi in dimensione, decrescere
Sillabazione[modifica]
- smi | nu | ì | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /zminuˈire/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- diminuire, ridurre, rimpicciolire
- (senso figurato) svalutare, sottovalutare, deprezzare, criticare, minimizzare, ridimensionare
- (senso figurato) deprimere
- svilire
- (gergale) non interessarsi minimamente
- (per estensione) (senso figurato) evitare, non affrontare

Contrari[modifica]
- aumentare, ingrandire, accrescere
- apprezzare, rivalutare, sopravvalutare
- riconoscere
- (per estensione) confermare
- convalidare
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- sottovalutare
- (per estensione) disprezzare
- denigrare
Traduzione
far diminuire la quantità, la dimensione, la misura di qualcosa
far figurare qualcosa come meno importante o rilevante
ridursi in dimensione, decrescere
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup