altrui
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Aggettivo
altrui inv
- appartenente a qualcuno di diverso dal soggetto
- Non desiderare la donna altrui.
Pronome
altrui inv
- (raro) (letterario) qualcun altro (in complemento oggetto)
- (raro) (letterario) a qualcun altro (in complemento di termine)
- Dare ragione altrui.
- (raro) (letterario) qualcun altro (retto da una preposizione)
- Per altrui.
Sillabazione[modifica]
- al | trùi
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino alterius, genitivo di alter
Citazione[modifica]
![]() |
«Ho in odio me stesso e amo altrui
»
|
![]() |
«Basta un briciolo di perspicacia per diffidare delle proprie idee senza per questo affidarsi alle idee altrui
»
|
![]() |
«Non portar unghie troppo lunghe o sozze, dalle narici non ti spunti il pelo, il fiato non ti sia troppo sgradevole: sotto le nari altrui, tu non putire come un caprone
»
|
(Ovidio)
|
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana edizione on-line