antagonista
Italiano[modifica]
Aggettivo
antagonista m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | antagonista | antagonisti |
femminile | antagoniste | antagonisti |
- relativo a molecola che blocca l'attività recettoriale
- relativo a pianta che inibisce la crescita e lo sviluppo di piante concorrenti
Sostantivo
antagonista
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | antagonista | antagonisti |
femminile | antagoniste | antagonisti |
- chi gareggia contro altri
- il pugile sconfisse il suo antagonista
Sillabazione[modifica]
- an | ta | go | nì | sta
Pronuncia[modifica]
IPA: /antaɡoˈnista/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo antagonista che deriva dal greco ἀνταγωνιστής formato da ἀντί cioè "contro" e da ἀγών ossia "lotta"; significa quindi "chi lotta contro"
Sinonimi[modifica]
- rivale, avversario, nemico, opposto, contrapposto, contrastante
- (di muscoli, denti) corrispondente
- oppositore, concorrente, competitore, emulo

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
personaggio opposto al protagonista
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication