Vai al contenuto

metafora

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

metafora (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: metafore)

  1. (letteratura) (figura retorica) figura retorica che consiste nel trasferire ad un oggetto il termine proprio di un altro, secondo un rapporto di analogia
    • il leone è il re della foresta (come se fosse un essere umano)
  2. una o più frasi con termini a confronto e/o paragone, talvolta a costituire una parabola
me | tà | fo | ra

IPA: /meˈtafora/

dal latino metaphora, derivato dal greco μεταϕορά, letteralmente "trasferimento"

Collabora a Wikiquote
«Tutti i termini filosofici sono metafore, analogie, per così dire congelate, il cui significato autentico si dischiude quando la parola sia riportata al contesto d'origine, certo presente in modo vivido e intenso alla mente del primo filosofo che la impiegò »
  • significato letterale, significato proprio
  • fuor di metafora: parlando in maniera inequivocabile
allusione

Altri progetti

[modifica]