correlazione
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: Dividere le traduzioni in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Sostantivo
correlazione ( approfondimento) f sing (pl.: correlazioni)
- (linguistica) (filosofia) relazione intima tra due elementi
- affinità tra più elementi, significati, oggetti e/o individui
- (biologia) dipendenza di una funzione vitale da un'altra
- (matematica) (economia) (statistica) variazione di una variabile in funzione di un'altra
Sillabazione[modifica]
- cor | re | la | ziò | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /korrelatˈtsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino medievale correlatio, formato da cum, cioè "con" e relatio ossia "relazione"
Sinonimi[modifica]
- rapporto, reciprocità, legame, collegamento, concatenamento nesso, connessione, relazione, rispondenza, somiglianza, vicinanza, attinenza, connessione
- (statistica:tra due variabili casuali) dipendenza, corrispondenza

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
grammatica
|
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante correlazione