materialismo

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

materialismo (Wikipedia approfondimento) m (pl.: materialismi)

  1. (filosofia) dottrina filosofica secondo cui l'unica entità esistente è la materia e tutto dipende dalla sua trasformazione
  2. (per estensione) modo di vivere e di pensare che consiste nel porre al centro dei propri interessi i beni e i piaceri terreni e concreti (ad es. la ricchezza), senza essere coinvolti negli aspetti spirituali, dell'anima, o idealistici, anche razionali
  3. (per estensione) (spregiativo) tendenza, eretica, a non accettare alcun rispetto per quanto considerato sacro
  4. (per estensione) ricerca estrema e/o ostentata soltanto per "piaceri" effimeri, come anche il denaro, la cui sfrenatezza viene talvolta espressa in atti criminosi
  5. soddisfazione per ricchezza, benessere economico o finanziario e per la ricerca di essi, spesso a discapito della spiritualità religiosa

Sillabazione[modifica]

ma | te | ria | lì | smo

Pronuncia[modifica]

IPA: /materjaˈlizmo/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dall’inglese materialism; formato dalla contrazione di materiale e dal suffisso -ismo

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Parole derivate[modifica]

Termini correlati[modifica]

Traduzione

Portoghese[modifica]

Sostantivo

materialismo m sing (pl.: materialismos)

  1. materialismo

bandiera multilinguistica spagnola Spagnolo[modifica]

Sostantivo

materialismo m sing (pl.: materialismos)

  1. materialismo

Contrari[modifica]

Termini correlati[modifica]

Altri progetti[modifica]