compagnia
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
compagnia f sing (pl.: compagnie)
- (sociologia) compagine di amici che di solito si vedono
- (economia) gruppo economico
- (per estensione) più persone o individui in atto di dialogare e/o discutere amichevolmente, anche se con opinioni differenti ma non contrastanti
Sillabazione[modifica]
- com | pa | gnì | a
Pronuncia[modifica]
IPA: /kompaˈɲɲia/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da compagno
Citazione[modifica]
![]() |
«Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via dei peccatori e non siede in compagnia degli stolti
»
|
Sinonimi[modifica]
- vicinanza, rapporto affettivo, amicizia
- gruppo, gruppo di persone, amici, comitiva, banda, brigata, combriccola
- (militare) schiera, squadra, reparto

Contrari[modifica]
- solitudine, isolamento
- società, impresa, ditta, azienda, associazione
- (religiosa) confraternita, congregazione, ordine
Termini correlati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- [per] stare in un po' in compagnia: detto da chi qualche volta è solito frequentare qualcuno oppure espressione per invitare qualcuno a partecipare
- cattive compagnie: riferimento a frequentazioni sbagliate, in particolare tra i giovani, soprattutto perché tentano di far commettere errori con la conseguente mancanza nell'impegno altrimenti compiuto produttivamente ed in modo sano
- e compagnia bella
Traduzione
società commerciale
(religione) ordine religioso
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication