accolito
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
accolito ( approfondimento) m sing (pl.: accoliti)
- (cristianesimo) ministro di culto o ministrante delle confessioni cristiane cattolica, ortodossa, luterana, anglicana e metodista, i cui compiti generalmente includono il seguire, assistere e aiutare l'officiante e/o il diacono durante la messa; nella chiesa cattolica il termine designa chi ha ricevuto il ministero dell'accolitato
- (senso figurato) chi si mette al servizio o comunque a totale disposizione di un'altra persona, in particolare se ricca e potente; un lacchè
Sillabazione[modifica]
- ac | cò | li | to
Pronuncia[modifica]
- IPA: /ak'kɔlito/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino ecclesiastico acolythus, a sua volta derivato dal greco ἀκόλουϑος ossia "colui che cammina insieme"
Sinonimi[modifica]
- chierico
- (per estensione) seguace, fedele, sostenitore, attivista, adepto, associato, affiliato, gregario, subalterno, compagno, militante
- (spregiativo) scagnozzo, reggicoda, leccapiedi, tirapiedi.
Termini correlati[modifica]
Traduzione
ministro cristiano di culto
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana