ministero
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
ministero ( approfondimento) m sing (pl.: ministeri)
- (storia) (politica) (diritto) apparato amministrativo diretto e coordinato da un ministro e che fa parte del governo di uno stato, col compito di renderne operative le leggi in alcuni ambiti
- il ministero dello Sviluppo ha precisato che le utenze domestiche non devono pagare il canone per il possesso di computer, cellulari e tablet
Sillabazione[modifica]
- mi | ni | stè | ro
Pronuncia[modifica]
IPA: /minisˈtɛro//
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino ministerium cioè "servizio, ufficio, carica, impiego"
Sinonimi[modifica]
- governo, compagine, governativa, organi di governo, ministri, consiglio dei ministri, potere esecutivo
- (della pubblica amministrazione) dicastero, settore, dipartimento
- (di governo) sede
- missione, alto compito
- (per antonomasia) ufficio sacerdotale, sacerdozio
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- pubblico ministero
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale