Israele

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
posizione geografica e confini dell'Israele
mappa delle regioni di Israele
bandiera dello stato di Israele

bandiera italiana Italiano[modifica]

Nome proprio

Israele (Wikipedia approfondimento) m

  1. (toponimo) (geografia) nazione ebraica situata in Medio Oriente sulla costa del Mare Mediterraneo (e un parte piccolo del Mare Rosso), con l'ebraico come lingua principale, che per statuto costituzionale segue il calendario ebraico, e la cui capitale è Gerusalemme. I suoi confini di fatto sono con l'Egitto a sud, Gaza a sud-ovest, la Cisgiordania e la Giordania a est, il Libano a nord e la Siria a nord-est
  2. nome dato al terzo patriarca ebreo Giacobbe per essere asceso ad un livello spirituale più elevato; un altro nome di Israele è Yeshurun, a sottolinearne una condizione di gioia
  3. comunità, insieme del popolo ebraico; gli ebrei sono anche denominati "figli d'Israele"

Sillabazione[modifica]

I | sra | è | le

Pronuncia[modifica]

IPA: /izraˈɛle

Etimologia / Derivazione[modifica]

Dal nome ebraico di Giacobbe, considerato il capostipite degli odierni abitanti: un'interpretazione deduce "Dio provvede a me" dalla parola ebraica RoSh con il nome misericordioso El, appunto "iSRa-EL" (ישראל)

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«In quei giorni, vennero tutte le tribù d'Israele da Davide e da Ebron, e gli dissero: "Ecco noi siamo tue ossa e tua carne". »
(Secondo libro di Samuele 5,1,testo CEI 2008)
Collabora a Wikiquote
«Chiunque vive nella Terra d'Israele assomiglia "a chi ha [fede in] Dio" »

Termini correlati[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • antica Israele: espressione non sempre corretta, vuole riferirsi al territorio ebraico prima della fondazione dello Stato d'Israele avvenuta nel 1948
  • Terra d'Israele: traslitterato dall'ebraico, "Eretz Israel"

Traduzione

Vedi le traduzioni

Altri progetti[modifica]