sfumatura
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
sfumatura ( approfondimento) f (pl.: sfumature)
- (pittura) passaggio graduale da un tono di colore a un altro; tonalità di un medesimo colore; gradazione
- (disegno) attenuazione della nettezza dei tratti e del contorno, e la parte che presenta questoeffetto; chiaroscuro
- (musica) in un'esecuzione, graduale passaggio dalla nota iniziale alla successiva
- presenza di elementi accessori o secondari o di una particolare intonazione all'interno di un'espressione linguistica; venatura, accenno
- taglio di capelli che prevede il progressivo accorciamento dei medesimi dalla nuca verso il collo; la parte della nuca in cui i capelli sono stati accorciati
Sillabazione[modifica]
- sfu | ma | tù | ra
Pronuncia[modifica]
IPA: /sfumaˈtura/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva di sfumare, a sua volta derivazione di s- e fumo
Sinonimi[modifica]
- (pittura) gradazione, tonalità, tono, mezza tinta, nuance
- dettaglio, differenza, finezza, sfaccettatura, sottiglieza
- (senso figurato) (di ironia, polemica) accenno, venatura, sospetto, traccia, allusione, ombra, segno; tono, intonazione, tocco

Contrari[modifica]
- (pittura) tinta forte, colore intenso, colore vivo
Traduzione
(pittura) passaggio graduale da un tono di colore a un altro; tonalità di un medesimo colore; gradazione
(musica) in un'esecuzione, graduale passaggio dalla nota iniziale alla successiva
taglio di capelli che prevede il progressivo accorciamento dei medesimi dalla nuca verso il collo; la parte della nuca in cui i capelli sono stati accorciati
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizioario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 526