prerogativa
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
prerogativa f sing (pl.: prerogative)
- (diritto) diritto speciale, privilegio o facoltà riconosciuta per legge o per consuetudine a chi detiene cariche pubbliche o ad organi istituzionali
- la nomina del premier è una prerogativa del Presidente della Repubblica italiana
- (per estensione) qualità distintiva, dote precipua, facoltà propria, caratteristica particolare o proprietà peculiare di qualcuno o qualcosa
- quella è la prerogativa del suo lavoro
- (storia) centuria che nei comizi centuriati aveva il diritto di votare per prima
- (spregiativo) qualità negativa che suole ripetersi altrimenti comportamento ingiusto che qualcuno adotta in modo arbitrario
- "Fare il prepotente è la sua prerogativa... ed in ogni situazione!"
Sillabazione[modifica]
- pre | ro | ga | tì | va
Pronuncia[modifica]
IPA: /preroɡaˈtiva/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo praerogativa, femminile sostantivato dell'aggettivo praerogativus, "che vota prima degli altri", derivato a sua volta da praerogare ovvero "interrogare per primo sul proprio parere"
Sinonimi[modifica]
- caratteristica, proprietà, qualità, peculiarità, particolarità, attributo, dote, virtù, pregio, specialità
- (diritto speciale) privilegio

Contrari[modifica]
Traduzione
caratteristica, proprietà
|
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup