nazione
Jump to navigation
Jump to search
Indice
Italiano[modifica]
Sostantivo
nazione ( approfondimento) f sing (pl.: nazioni)
- (storia) identità etnica e culturale di un popolo che spesso, ma non sempre, si identifica con lo Stato
- (per estensione) territorio geografico delimitato da confini appunto territoriali, i cui cittadini riconoscono civilmente e pacificamente le leggi del Paese su di esso "costruito" e costituito
Sillabazione[modifica]
- na | ziò | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /na'tsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino natio, derivazione di nasci ossia "nascere"
Citazione[modifica]
![]() |
«Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Tutti stavano in piedi attorno al trono e davanti all'Agnello, avvolti in vesti candide, e tenevano rami di palma.
»
|
(Apocalisse di Giovanni 7,9, testo CEI 2008)
|
![]() |
«La nazione è unita e solidale
»
|
Sinonimi[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
|
- Lemmario italiano, Garzanti linguistica edizione on line
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico ospitato su "www.etimo.it"
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana, Hoepli edizione on line
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti, RCS Libri edizione on line
- Vocabolario, Treccani edizione online
- Dizionario Italiano Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line
- Dizionario Latino Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line