lacuna

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

lacuna (Wikipedia approfondimento) f (pl.: lacune)

  1. spazio vuoto, carenza, mancanza
  2. (geografia) variante di laguna
  3. (linguistica) mancanza di una o più parole in un testo, generalmente manoscritto, il cui spazio vuoto viene sostituito da puntini
  4. (anatomia) cavità, orifizio
  5. (botanica) soluzione di continuità in un tessuto vegetale
  6. (diritto) fattispecie non prevista da una norma giuridica
  7. (fisica) (elettronica) (tecnologia) (ingegneria) stato o livello energetico non occupato da un elettrone in un semiconduttore

Sillabazione[modifica]

la | cù | na

Pronuncia[modifica]

IPA: /laˈkuna/

Etimologia / Derivazione[modifica]

vedi laguna

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Traduzione

Vedi le traduzioni

Latino[modifica]

Sostantivo

lacuna

  1. laguna, stagno, pozza d'acqua
  2. cavità, profondità, lacuna, vuoto, abisso
  3. (anatomia) fossetta del mento
  4. buca, crepa, apertura
  5. (senso figurato) lacuna, vuoto, mancanza, perdita, danno
  6. (senso figurato) frode

Altri progetti[modifica]