ghetto

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

ghetto (Wikipedia approfondimento) m sing (pl.: ghetti)

  1. (storia) (politica) rione di una città ove vivevano gli ebrei
  2. (per estensione) un'area nella quale abitano persone considerate (o che si considerano) di un determinato retroterra etnico
  3. (familiare) tra alcuni definito ghetto, è in particolare il quartiere ebraico anche oggi più conosciuto nella città di Roma
  4. (spregiativo) è la definizione utilizzata per tutti quei quartieri afroamericani o semi-ispanoamericani, appunto negli Stati Uniti, ritenuti pericolosi per i normali cittadini e che sono infatti un'appendice per spaccio di droga, con casi di piccola criminalità, talvolta con confronti non sempre pacifici tra gruppi consolidati di persone, per esempio considerate "ai margini della società" dalle stesse istituzioni, addirittura con rischi persino per la sicurezza democratica del Paese

Sillabazione[modifica]

ghét | to

Pronuncia[modifica]

IPA: /ˈɡetto/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal nome di un quartiere di Venezia, ghèto

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

  • quartieri alti

Parole derivate[modifica]

Traduzione

Vedi le traduzioni

Altri progetti[modifica]