concepire
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
concepire (vai alla coniugazione)
- (biologia) determinare l'unione di un gamete maschile con uno femminile per formare un nuovo essere vivente
- (senso figurato) visione intellettiva reale, lucida e profonda che permette persino di percepirne appunto la verità
- concepire il tempo senza lo spazio è impossibile
- (familiare) essere ispirati per la creazione di un'opera d'arte oppure, per esempio nella tecnologia, per l'industria o anche per nuovi prodotti commerciali e simili, giungere alla scoperta di un'invenzione o alla strutturazione di un'innovazione
Sillabazione[modifica]
- con | ce | pì | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /kont͡ʃeˈpire/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino concĭpĕre, formato da con- e capĕre cioè "prendere"
Sinonimi[modifica]
- (senso figurato) immaginare, ideare
- (senso figurato) comprendere

Contrari[modifica]
- (per estensione) concretare, concretizzare

Varianti[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale