divertimento
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
divertimento ( citazioni) m (pl.: divertimenti)
- (antropologia) (sociologia) (arte) (cinematografia) attività che procura piacere e tiene l'animo lontano da preoccupazioni
- (musica) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
- di | ver | ti | mén | to
Pronuncia[modifica]
IPA: /divertiˈmento/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da divertire che deriva dal verbo latino divertere che significa "allontanarsi" e in questo caso si intende qualcosa che permette l'allontanamento dalle preoccupazioni
Citazione[modifica]
![]() |
«La guerra è sempre stata il principale divertimento dell'umanità. Gli altri divertimenti sono un surrogato della guerra.„
»
|
Sinonimi[modifica]
- svago, festa, gioco, passatempo, distrazione, spasso, hobby
- (per estensione) gioia, piacere, diletto
- (musica) intermezzo, divertissement

Contrari[modifica]
Traduzione
svago
|
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Giuseppe Pittano, Il mio primo dizionario di italiano illustrato, 1994, DeAgostini, pagina 155
Altri progetti[modifica]
Wikiquote contiene citazioni di o su divertimento