copertura
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
copertura ( approfondimento) f sing (pl.: coperture)
- (architettura) (edilizia) (tecnologia) (ingegneria) riparo superiore di un edificio dagli agenti atmosferici e dagli animali
- (geologia) materiale o terreno che nasconde una formazione minerale sottostante
- (diritto) insieme di operazioni volte a distogliere il pubblico dal sospetto di un'attività illecita o segreta
- (militare) sotto copertura: soprattutto delle forze dell'ordine, sono agenti in servizio con funzioni sotto-segreto
- (economia) ogni mezzo col fine di eliminare o diminuire il rischio di un operatore economico
Sillabazione[modifica]
- co | per | tù | ra
Pronuncia[modifica]
IPA: /koperˈtura/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo co(o)pertura, derivazione di cooperire ossia "coprire"
Sinonimi[modifica]
- (di cortile, tunnel, casa) rivestimento, chiusura , coperchio, involucro, tetto, tettoia
- (di dolce) glassa
- (sport) protezione, difesa
- (senso figurato) facciata, apparenza, schermo, maschera , pretesto
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale