conglobare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
conglobare (vai alla coniugazione)
- (letterario) radunare insieme più elementi formando un ammasso o mucchio compatto
- (senso figurato) raccogliere insieme e rendere parte di un insieme omogeneo strutturato, detto di concetti astratti
- una società multietnica congloba in sé differenti identità nazionali
- (per estensione) aggiungere ad un calcolo, alla somma di un totale numerico, detto specialmente di denaro
- conglobare diversi pagamenti in un unico conguaglio
Sillabazione[modifica]
- con | glo | bà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /konɡloˈbare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino conglobare, infinito presente attivo di conglobo, composto di con-, da cum, "con, insieme", e globus, "globo"; per cui letteralmente "mettere insieme a formare un globo"
Sinonimi[modifica]
- (radunare insieme in mucchi compatti) ammucchiare, ammassare, radunare, cumulare
- (rendere parte di un insieme omogeneo, detto di concetti astratti) raccogliere, riunire, accorpare, aggregare
- (aggiungere a un calcolo, alla somma di un totale) sommare, addizionare, conglomerare, accorpare, incorporare
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
radunare insieme in mucchi compatti
rendere parte di un insieme omogeneo, detto di concetti astratti
aggiungere a un calcolo, alla somma di un totale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli