cilindro

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search
un cilindro orizzontale

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

cilindro (Wikipedia approfondimento) m (pl.: cilindri)

  1. (matematica) (geometria) oggetto geometrico in cui le basi sono cerchi e i lati sono perpendicolari ad essi
    • il volume del cilindro è pari al prodotto dell'area di base per l'altezza
  2. (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) organo cavo a due pareti di forma cilindrica in cui la più esterna funge da involucro e quella interna per far scorrere lo stantuffo di un motore a scoppio
  3. [la] sei cilindri/[la] otto cilindri: sono per lo più auto molto potenti, in genere sportive
  4. (abbigliamento) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
un cilindro

Sillabazione[modifica]

ci | lìn | dro

Pronuncia[modifica]

IPA: /t͡ʃiˈlindro/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino cylindrus che deriva dal greco κύλινδρος, derivazione di κυλίνδω ossia "avvolgere, rotolare"

Sinonimi[modifica]

Parole derivate[modifica]

Traduzione

Altri progetti[modifica]