cupidigia
Aspetto
- cu | pi | dì | gia
IPA: /kupiˈdid͡ʒa/
dal latino cupiditia derivato da cupĭdus cioè "cupido"
![]() |
«La cupidigia, l'avere come orizzonte della propria vita l'arricchimento e l'accumulazione di beni o la soddisfazione di bisogni artificiali si risolve facilmente in angoscia e in nevrosi
» |
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Tullio De Mauro, Dizionario dei sinonimi e dei contrari edizione web, Paravia (non più online)
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Vocabolario italiano della lingua parlata, Rigutini, Fanfani edizione 1893
- WordReference.com, Versione on-line Inglese-Italiano
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 161
- AA.VV., Sinonimi e contrari, Garzanti linguistica, 2009, pagina 178