ruggire
Italiano[modifica]
Verbo
Intransitivo[modifica]
ruggire (vai alla coniugazione)
- l'emettere il ruggito del leone e di altri felini
- l'urlare dall'ira o per altri sentimenti da parte dell'uomo
- (per estensione) il produrre suoni fragorosi da parte di fenomeni naturali
- (senso figurato) il manifestarsi di sentimenti con forza
Verbo
Transitivo[modifica]
ruggire
Sillabazione[modifica]
- rug | gì | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /rudˈd͡ʒire/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- (senso figurato)(di elementi naturali) rumoreggiare, ululare, mugghiare
- (senso figurato)((di persona) strepitare, vociare, sbraitare, gridare, urlare
- (senso figurato) ((di tempesta) rimbombare, tuonare
- (del cinghiale) rugghiare
- (dell'orso) rugliare
- (del cervo) bramire
- (del cane) latrare
- (di fenomeno naturale - mare) muggire, rugliare
- (di fenomeno naturale - tuono) brontolare
- (manifestare un sentimento) vibrare, palpitare, fremere

Contrari[modifica]
- tacere, sussurrare, bisbigliare
- (dell'uomo) mormorare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Tullio De Mauro, Dizionario dei sinonimi e dei contrari edizione web, Paravia (non più online)
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari,Mariotti, 2006, pagina 488