adorare
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
adorare (vai alla coniugazione)
- portare rispetto con devozione a un Dio
- amare immensamente qualcuno
- provare grande stima verso un personaggio pubblico, generalmente uno sportivo o un artista
Sillabazione[modifica]
- a | do | rà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /adoˈrare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino adōrāre formato da ad- e da orare cioè "pregare"
Sinonimi[modifica]
- (una divinità) venerare, onorare, divinizzare, mitizzare, idolatrare
- (per estensione) (i figli, i genitori) amare moltissimo, riverire, ammirare
- (lo sport, la musica, un cantante) idolatrare
- (iperbolico: il mare, la montagna) prediligere
- onorare, venerare

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
portare rispetto con devozione a un Dio
amare immensamente qualcuno
provare grande stima verso un personaggio pubblico, generalmente uno sportivo o un artista
|
Latino[modifica]
Voce verbale
adorare
- pregare, invocare, supplicare, implorare
- venerare, adorare, onorare, ossequiare, ammirare
- indirizzarsi, rivolgere la parola a qualcuno
- infinito di adōrō
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006. pagina 27
- latino
- [1]Dizionario Latino Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line