venerare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
venerare (vai alla coniugazione)
- avere devozione
- (per estensione) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
- ve | ne | rà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /veneˈrare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino venerari collegato a Venus cioè "Venere"; significava quindi "rivolgere una preghiera a Venere"
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Traduzione
Latino[modifica]
Verbo
venerare
Traduzione
Vedi le traduzioni
- italiano
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- latino
Latino[modifica]
Voce verbale
venerare
- infinito presente attivo di venerō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di venerō o attivo di veneror
- variante della seconda persona singolare dell'indicativo presente passivo (venerāris) di venerō o attivo di veneror
Sillabazione[modifica]
- vĕ | nĕ | rā | rĕ
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi venerō
Uso / Precisazioni[modifica]
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc del verbo si veda dunque venerō
- latino
- vedi venero
Attenzione: la pagina è stata modificata di recente dal Barbabot, e potrebbe presentare qualche errore di formattazione (sezioni fuori posto o doppie). A breve passerà il manovratore, controllerà che sia tutto a posto e rimuoverà questo avviso. Grazie per la comprensione.