scultura

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search
pietà di Michelangelo una delle più famose sculture al mondo
una scultura
una scultura d'oro
Zauberlehrling ("apprendista stregone") una scultura in ferro dall'aspetto di un traliccio della corrente danzante, fotografata al tramonto. Creata per l'Emscherkunst, una mostra triennale d'arte all'aria aperta che si tiene lungo il fiume Emscher in Germania
una scultura

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

scultura (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: sculture)

  1. (arte) arte e tecnica di ottenere figure in rilievo dai materiali
  2. il risultato di tale attività
    • quella scultura rappresenta un cavallo
  3. in ambito scientifico le rientranze e le sporgenze presenti su una superficie

Sillabazione[modifica]

scul | tù | ra

Pronuncia[modifica]

IPA: /skulˈtura/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino sculptura che deriva da sculpĕre cioè "scolpire"

Sinonimi[modifica]

Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]

Traduzione

incisione

Altri progetti[modifica]