programmare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
programmare (vai alla coniugazione)
- mettere a punto direttive
- (elettronica) (informatica) (tecnologia) (ingegneria) rendere un computer in grado di svolgere specifiche funzioni
- scrivere un programma per computer
- (diritto) (economia) definire gli aspetti operativi di un'attività
Sillabazione[modifica]
- pro | gram | mà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: //proɡramˈmare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da programma
Sinonimi[modifica]
- preparare, progettare, pianificare, organizzare, stabilire, fissare, prestabilire, prevedere, schematizzare, proporre, prospettare, immaginare, ideare, creare
- (programma televisivo) trasmettere
- (uno strumento, una macchina) (informatica) impostare

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
- programmabile, programmatico, programmato, programmatore, programmatorio, programmazione, riprogrammare, programmarsi
Termini correlati[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup