preparare
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
preparare (vai alla coniugazione)
- rendere qualcosa pronto all'uso
- (chimica) (medicina) (farmacologia) (tecnologia) mettere a punto la realizzazione e la disponibilità di un medicinale
Sillabazione[modifica]
- pre | pa | rà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /prepaˈrare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino praeparare, composto da prae- pre- e parare ossia "apprestare"
Sinonimi[modifica]
- allestire, apprestare, approntare, disporre,organizzare, predisporre, provvedere
- addestrare, ammaestrare, formare, istruire
- far preparativi, ordinare, preordinare, prestabilire, procurare,
- mettere a punto, provvedere, elaborare, progettare
- (per prova, esame) esercitare, allenare,
- (il pranzo, la cena) cucinare, cuocere
- progettare

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
disporre, allestire
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 421-422