paria
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
paria m inv
- (religione), (antropologia) nome con cui nell'uso europeo sono indicati gli individui appartenenti alle classi sociali più basse dell'India, detti anche intoccabili
- (per estensione) persona che è o ritiene di essere estromessa dalla società o comunque socialmente indesiderata a causa della sua origine umile, della sua condizione di povertà eccetera
- i paria della società
Sostantivo
paria f sing (pl.: parie)
- corpo di onori, benefici e diritti riconosciuto da alcune monarchie europee a una parte della nobiltà del proprio paese; coloro che ne fanno parte e che godono di tali diritti sono detti pari (di)
- la paria di Francia, d'Inghilterra
Sillabazione[modifica]
- (casta indiana e derivati) pà | ria
- (classe nobiliare) pa | rì | a
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (casta indiana e derivati) dal tamil பறையர் (paṟaiyar), a sua volta da பறையன் (paṟaiyaṉ, “suonatore di tamburo”), derivato da பறை (paṟai, “tamburo”); il termine indicava originariamente coloro che suonavano il tamburo nelle piazze per annunciare gli editti reali, e che appartenevano agli strati più bassi e poveri della popolazione; il lemma è entrato in italiano attraverso l'inglese pariah
- (classe nobiliare) da pari, a sua volta dal francese pair o dall'inglese peer, che designa appunto i nobili appartenenti alla paria della propria nazione; a loro volta derivati dal francese antico per, dal latino pār, "pari, uguale, che ha lo stesso valore"
Sinonimi[modifica]
- (casta indiana) intoccabile
- (persona estromessa dalla società) reietto
Traduzione
casta indiana
|
Francese[modifica]
Sostantivo
paria m, f sing (pl.: parias)
- (religione), (antropologia) paria (casta indiana)
- (per estensione) paria, reietto
Voce verbale
paria
- terza persona singolare dell'indicativo passato remoto di parier
Pronuncia[modifica]
- IPA: /pa.ʁja/
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (sostantivo) dal tamil பறையர் (paṟaiyar), a sua volta da பறையன் (paṟaiyaṉ, “suonatore di tamburo”), derivato da பறை (paṟai, “tamburo”); il termine indicava originariamente coloro che suonavano il tamburo nelle piazze per annunciare gli editti reali, e che appartenevano agli strati più bassi e poveri della popolazione
- (voce verbale) vedi parier
Sinonimi[modifica]
- (casta indiana) intouchable
- (reietto) exclu, sous-chien
Latino[modifica]
Voce verbale
paria
- seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di pariō (pariāre)
Sillabazione[modifica]
- pă | rĭ | ā
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi pariō
- italiano
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- francese
- The Free Dictionary, edizione online (francese)
- CNRTL, Dictionnaire de l’Académie française ottava edizione (1932-1935), online su cnrtl.fr
- Bouvier Florence, dizionario francese-italiano, edizione online
- latino
- vedi pario