inerente
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: definizione migliorabile. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Aggettivo
inerente m e f sing (pl.: inerenti)
- che riguarda qualcosa
- ci sono obblighi precisi inerenti alla tua professione
Sillabazione[modifica]
- i | ne | rèn | te
Pronuncia[modifica]
IPA: /ineˈrɛnte/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva da inerire, dal latino inhaerere, formato da in- e haerere cioè "essere attaccato"
Sinonimi[modifica]
- relativo
- (senso figurato) unito, legato, collegato, inseparabile, vincolato, congiunto, connesso, annesso, appartenente, attinente, pertinente, concernente, riferito, relativo, riguardante, intrinseco

Contrari[modifica]
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication