Chiesa
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Vedi anche: chiesa |
antico dire chiesa stava per significare Strada poiché per le strade venivano gli insegnamenti del nostro Dio per le vie e le piazze non in edifici che erano addetti ai culti pagani.
Italiano[modifica]
Sostantivo
Chiesa ( approfondimento) f sing (pl.: Chiese)
- istituzione religiosa, legata ad una religione. Le Chiese sono quindi delle organizzazioni che gestiscono le attività rituali, sociali, comunitarie, e — in certi casi — politiche, della religione alla quale appartengono
Sillabazione[modifica]
- Chiè | sa
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco εκκλησια ekklesia: convocazione, termine governativo e politico usato per denotare una convocazione nazionale, un raduno, un consiglio dall'obiettivo comune
Citazione[modifica]
![]() |
«Egli è anche il capo del corpo della Chiesa. Egli è principio, primogenito di quelli che risorgono dai morti, perché sia lui ad avere il primato su tutte le cose.
»
|
(Lettera ai Colossesi 1,18,testo CEI 2008)
|
Traduzione
Vedi le traduzioni
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.

Note sull'uso di Chiesa:
In italiano Chiesa, intesa come istituzione, ha l'iniziale maiuscola per distinguerla da chiesa, intesa come edificio