disdetta
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
disdetta f sing (pl.: disdette)
- (obsoleto) rifiuto o obiezione circa l'esecuzione di una richiesta o di un ordine
- comunicazione formale della cessazione univoca di un accordo o contratto in precedenza stipulato
- (per estensione) sfortuna, evento sfortunato ed infausto
Voce verbale
disdetta
- participio passato femminile singolare di disdire
- terza persona singolare dell'indicativo presente di disdettare
- seconda persona singolare dell'imperativo di disdettare
Sillabazione[modifica]
- di | sdét | ta
Pronuncia[modifica]
IPA: /dizˈdetta/
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (sostantivo) dal verbo disdire; nel senso di "sfortuna" derivato da detta, nell'accezione oggi obsoleta di "fortuna, buona sorte"
- (voce verbale)vedi disdire
- (voce verbale) vedi disdettare
Sinonimi[modifica]
- sfortuna, disgrazia, sciagura, disavventura, infortunio, sventura
- (familiare) scalogna, iella
- (di un contratto) scioglimento, annullamento, rescissione
- sfratto

Contrari[modifica]
Traduzione
sostantivo, comunicazione della cessazione di un accordo o contratto
terza persona singolare dell'indicativo presente di disdettare
seconda persona singolare dell'imperativo di disdettare
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese