finocchio
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]

Sostantivo
finocchio ( approfondimento) m sing (pl.: finocchi)
- (botanica) pianta mediterranea del genere Finocchio (Foeniculum vulgare)
- (gastronomia) (farmacologia) i semi della pianta utilizzati per aromatizzare i cibi
- ortaggio bianco verdastro commestibile di forma tondeggiante e dal sapore altamente aromatico
- (gergale) (spregiativo) (volgare) omosessuale
Sillabazione[modifica]
- fi | nòc | chio
Pronuncia[modifica]
IPA: /fiˈnɔkkjo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo fenúculum diminutivo di fènum, ossia "fieno"; il significato gergale si riferisce alla popolare associazione tra il basso costo della pianta e le storiche connotazioni illegali dell'omosessualità maschile;
Citazione[modifica]
![]() |
«Il finocchio apre lo stretto buco dell'ano
»
|
Sinonimi[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Alterati[modifica]
- (diminutivo) finocchietto, finocchino
- (accrecitivo) finocchione
- (peggiorativo) finocchiaccio
Traduzione
sciocco, incapace
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 822
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola