evoluzione

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search
immagine tratta dal libro di Il posto dell'uomo nella natura di Thomas Henry Huxley che raffigura l'evoluzione della struttura scheletrica dell'uomo
evoluzione della statura della giraffa
Parma: evoluzione delle mura della città

bandiera italiana Italiano[modifica]

l'albero dell'evoluzione disegnato da Darwin ( si noti in alto a sinistra la dicitura I think cioè "io penso")

Sostantivo

evoluzione (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: evoluzioni)

  1. miglioramento che procede a poco a poco
  2. (storia) (filosofia) (antropologia) (biologia) accumulo progressivo e privo di interruzioni di modificazioni da una generazione alla successiva, fino a manifestare, in un arco di tempo ampio a sufficienza, significativi cambiamenti di forma, struttura e funzione in un essere vivente
    • la teoria dell'evoluzione è basata sull'idea della selezione naturale
  3. (per estensione) processo che in genere inizia da qualcuno e/o qualcosa per poi continuare, come causa ed effetto

Sillabazione[modifica]

e | vo | lu | zió | ne

Pronuncia[modifica]

IPA: /evoluˈtsjone/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino evolutio ( derivazione di evolvĕre, ossia "srotolare un papiro per poi leggerlo")

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«Vi è qualcosa di grandioso in questa concezione di vita, con le sue diverse forze, originariamente impresse dal Creatore in poche forme, o in una forma sola; e nel fatto che, mentre il nostro pianeta ha continuato a ruotare secondo l'immutabile legge della gravità, da un così semplice inizio innumerevoli forme, bellissime e meravigliose, si sono evolute e continuano a evolversi »

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Parole derivate[modifica]

Traduzione

Altri progetti[modifica]