dispotismo
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
dispotismo m sing (pl.: dispotismi)
- (storia) (politica) (diritto) forma di governo dove il potere viene eseguito da una sola persona, esercitato senza alcun rispetto della legge.
Sillabazione[modifica]
- di | spo | tì | smo
Pronuncia[modifica]
IPA: /dispoˈtizmo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva da despota (dal greco δεσπότης cioè "padrone, signore, sovrano" e dispotico)
Sinonimi[modifica]
- tirannia, tirannide, autocrazia, assolutismo, autoritarismo, dittatura
- (per estensione) prepotenza, arroganza, autoritarismo, prevaricazione, abuso, strapotere, vessazione

Contrari[modifica]
- democrazia, liberalismo, costituzionalismo
- (per estensione) libertà, tolleranza, indulgenza
Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup