propagatio
Jump to navigation
Jump to search
Latino[modifica]
singolare | plurale | |
---|---|---|
nominativo | propagātiō | propagātiōnēs |
genitivo | propagātiōnĭs | propagātiōnŭm |
dativo | propagātiōnī | propagātiōnĭbŭs |
accusativo | propagātiōnĕm | propagātiōnēs |
vocativo | propagātiō | propagātiōnēs |
ablativo | propagātiōnĕ | propagātiōnĭbŭs |
Sostantivo
propagatio f sing, terza declinazione (genitivo: propagationis)
- (botanica), (agricoltura) propagazione, propagginazione, riproduzione per talea
- propagatio vitium - la propagginazione delle viti (Cicerone, Cato Maior de senectute, LIII)
- propagazione, riproduzione, perpetuazione
- quid procreatio liberorum, quid propagatio nominis (...) nisi nos futura cogitare? - a che [serve] la procreazione di figli, la propagazione del nome (...) se non pensiamo al futuro? (Cicerone, Tusculanae disputationes, liber I, XIV, 31)
- prolungamento, estensione
Sillabazione[modifica]
- prŏ | pā | gā | tĭ | ō
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal verbo propago, con il suffisso -tio
Sinonimi[modifica]
- (riproduzione, perpetuazione) procreatio, generatio
Parole derivate[modifica]
- discendenti in altre lingue
Termini correlati[modifica]
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma propagatio (edizione online sul portale del Progetto Perseus)