restrizione
Italiano[modifica]
Sostantivo
restrizione f sing (pl.: restrizioni)
- (diritto) riduzione coercitiva di un diritto
- (senso figurato) contenersi, frenarsi oppure rinunciare a qualcosa
Sillabazione[modifica]
- re | stri | zió | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /restriˈtsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino restrictio, derivazione di restringĕre ossia "restringere"
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
- ampliamento, crescita, libertà
- (per estensione) elargire, concedere
- (gergale) concedersi qualcosa
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication