detergeo
Jump to navigation
Jump to search
Latino[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
detergeo (vai alla coniugazione) seconda coniugazione (paradigma: dētergĕo, dēterges, dētersi, dētersum, dētergēre)
- detergere, asciugare
- pulire, ripulire, nettare
- (cruditate aeger) bos neque ruminat neque lingua se deterget - il bue (malato d'indigestione) non rumina e non si pulisce con la lingua (Columella, De re rustica, liber VI, VI, 1)
- (per estensione) rimuovere, allontanare, scacciare, mondare (sporcizia, impurità etc., in senso letterale o figurato)
- rompere, spezzare, frantumare
- aut pluribus navibus adoriri singulas aut remos transcurrentes detergere (...) contendebant - cercavano di assalire con molte navi una sola o di spezzare i remi passandovi attraverso (Cesare, De bello civili, liber I, LVIII)
Sillabazione[modifica]
- dē | tĕr | gĕ | ō
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
composto del prefisso partitivo de-, "via", e di tergeo, "tergere, asciugare, pulire"
Sinonimi[modifica]
- (asciugare) tergeo/tergo, sicco
- (pulire) tergeo/tergo, polio, mondo, purgo, purifico
- (rimuovere, allontanare) removeo, dimoveo, levo, demo, abduco, effero
Parole derivate[modifica]
- discendenti in altre lingue
Termini correlati[modifica]

Varianti[modifica]
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma detergeo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)