culla
Italiano[modifica]
Sostantivo
culla ( approfondimento) f (pl.: culle)
- piccolissimo letto per bimbi appena nati
- culla per neonato
- (senso figurato) (storia) luogo di origine di una civiltà, di una cultura o di un popolo
- l'Africa è stata la culla dell'umanità
- la Grecia è stata la culla della filosofia
- (meccanica) parte inferiore del telaio di una motocicletta, col compito di ospitare il motore e di collegare il forcellone con l'avantreno
Voce verbale
culla
- terza persona singolare dell'indicativo presente di cullare
- seconda persona singolare dell'imperativo di cullare
Sillabazione[modifica]
- cùl | la
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈkulla/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo cunula, diminutivo di cuna
Citazione[modifica]
![]() |
« La Terra è la culla dell'Umanità, ma non si può vivere per sempre in una culla
»
|
Sinonimi[modifica]
- (da neonato) lettino
- (per estensione) infanzia
- (senso figurato) luogo di origine, terra natale, natali

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
lettino per neonati
(senso figurato) luogo di origine di una civiltà
terza persona singolare dell'indicativo presente di cullare
seconda persona singolare dell'imperativo di cullare
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana