cittadinanza
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
cittadinanza ( approfondimento) f inv
- (diritto) condizione legalmente riconosciuta di appartenenza ad un determinato stato nazionale, con tutti i diritti e doveri ad essa associati
- (storia) (politica) complesso dei cittadini, ovvero dei membri di una determinata comunità, città, nazione etc.
- il progetto per la nuova viabilità è poco amato dalla cittadinanza
Sillabazione[modifica]
- cit | ta | di | nàn | za
Pronuncia[modifica]
IPA: /t͡ʃittadiˈnantsa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da cittadino
Citazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- popolazione, cittadini, abitanti
- (diritto) titolo di cittadino, condizione di cittadino.
- (appartenenza a uno stato nazionale) (improprio) nazionalità
Parole derivate[modifica]
Uso / Precisazioni[modifica]
il concetto di cittadinanza, nel senso di "appartenenza ad un determinato stato", si applica ad individui (persone fisiche), mentre nazionalità, in senso proprio, andrebbe utilizzato per riferirsi a personalità giuridiche oppure a oggetti inanimati facenti capo, sul piano legale, ad una determinata nazione (ad es. "una nave di nazionalità italiana"). In senso improprio, tuttavia, quest'ultimo è spesso usato come sinonimo di cittadinanza anche per riferirsi a singoli individui
Traduzione
insieme dei cittadini o membri di una comunità
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante cittadinanza