capitolo
Indice
Italiano[modifica]
Sostantivo
capitolo ( approfondimento) m sing (pl: capitoli)
- (letteratura) parte di uno scritto o di un'opera letteraria in cui si dividono una parteo un periodo rilevante.
- (storia) ciascuna delle parti più brevi in cui è distribuita la materia di un’opera narrativa, storica, di studio o di testo, secondo criteri di organicità, struttura e proporzione.
- (religione), (cristianesimo) nel cattolicesimo l'insieme dei canonici che espletano le loro funzioni in una cattedrale o l'assemblea di una congregazione religiosa ( barnabita, domenicana, francescana, etc.)
- il capitolo dei barnabiti ha eletto il preposito generale
- (architettura) sala di riunione di canonici
- (diritto)(economia)(commercio)(finanza) unità elementare di un bilancio
Sillabazione[modifica]
- cà | pi | to | lo
Pronuncia[modifica]
IPA: /kaˈpitolo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino capitulum, diminutivo di caput ovvero "capo"
Alterati[modifica]
- (diminutivo) capitolino, capitoletto, capitoluccio
- (peggiorativo) capitolaccio
Proverbi e modi di dire[modifica]
- avere voce in capitolo: essere determinate
Traduzione
parte di un testo
- Vocabolario, Treccani edizione online
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana, Hoepli edizione on line
- Dizionario di italiano (ed. sapere.it), De Agostini edizione on line
- Lemmario italiano, Garzanti linguistica edizione on line
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico ospitato su "www.etimo.it"
- Dizionario Italiano Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Capitolo (testo)